The dark side of the moon

Domenica. Giornata dedicata alle celebrazioni liturgiche di matrice cattolica. Mi accingo, da par mio, ad approcciare in maniera altrettanto religiosa uno dei capitoli più importanti della storia della musica tutta. 1973. I Pink Floyd unirono i puntini che contrassegnavano i loro precedenti album e diedero alle stampe The Dark side of the moon, che rimase […]
Rhcp’s dream of Californication

…Spoiler… Questa non è la solita recensione! Esistono album che non fanno parte del recinto musicale ai quali si è abituati, ma con i quali si è creato un legame che, indissolubilmente, ti avvinghia e non ti lascia più. Californication appartiene a questa ristretta cerchia. 1999. La radio di uno stabilimento balneare ravennate trasmette Scar […]
Livin’ on a Bon Jovi prayer
Durante una serata con amici, durante la quale si conversava amabilmente di sport, cinema e musica, constatai (dopo qualche bicchiere e con un pizzico di presunzione) di essere nato nell’anno di rilascio di: Master of puppets Somewhere in time Reign in blood 17 re Top gun Il nome della rosa Platoon Il più lucido della […]
The Joshua tree

A scanso di equivoci, la sparo subito grossa: per me, The Joshua tree degli U2 è…No, non sto per dire “Una cagata pazzesca” alla Fantozzi, meritandomi novantadue minuti di applausi. Per me, The Joshua tree degli U2 è uno dei dieci album più belli della storia del rock. 1987. Consacrati tre anni prima al grande […]
Brothers in arms

Nella storia del rock ho sempre apprezzato quegli artisti il cui tocco/timbro/stile è riconoscibile tra migliaia.Mi vengono in mente cinque chitarristi che si fregiano di far parte di questa categoria, magari non i più tecnici, ma riconoscibili anche da bendati alla seconda bottiglia di Valpolicella Ripasso: Brian May, Slash, David Gilmour, Jimmy Page e Mark […]
Italyan, Rum Casusu Cikti

Il 3 giugno dello scorso anno io e mia moglie abbiamo inserito Tapparella nella playlist del nostro matrimonio. Credo che possa bastare per spiegare il rispetto e l’attaccamento che abbiamo per i mitici Elio e le Storie Tese. 1992. Reduci dall’ottimo esordio intitolato Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu (ho dovuto fare copia e incolla, lo […]
I Toto in Africa

Anni fa, un mio carissimo amico mi fece conoscere i Toto, consigliandomeli caldamente. Non finirò mai di ringraziarlo. 1982. I Toto decisero di compiere un’operazione commerciale che avrà come risultato uno dei più bei dischi Aor di tutti i tempi, dove per Aor (Adult oriented rock) si intende quel genere di rock più melodico e […]
Back in black

La storia del rock è piena di cosiddetti What if.Uno dei miei preferiti è quello relativo all’ingresso di Brian Johnson negli Ac/Dc, che stavano cercando un degno sostituto per il compianto cantante Bon Scott. Ciò che convinse Brian a partecipare alle audizioni della band furono 350 sterline, che gli vennero offerte per andare a Londra […]