L’inizio della storia Litfiba: Desaparecido

Ogni storia ha un suo inizio. Quello della più grande rock band italiana di sempre nasce in Via dei Bardi 32, a Firenze.

Ogni storia ha un suo inizio. Quello della più grande rock band italiana di sempre nasce in Via dei Bardi 32, a Firenze. Qui aveva sede la loro sala prove, ai tempi degli esordi, in una vecchia cantina, nella quale furono gettati i semi di un albero che di lì a breve si ramificherà tantissimo.

1985. Quanti di voi ricordano la pesantissima nevicata? Proprio in quel rigido gennaio, i Litfiba entrarono in sala prove e incisero per l’indipendente IRA RECORDS le tracce che avevano da parte per l’esordio su lp.
Il disco, Desaparecido, entrò di diritto tra i debut album più importanti della musica italiana e seguì di qualche mese il clamoroso Siberia dei concittadini Diaframma, con i quali formeranno le punte di diamante della scena new wave italiana.
Otto tracce e otto centri, seppur di non facile assimilazione, come larga parte della new wave dimostra.
Forse la canzone più immediata è proprio la stupenda Eroi nel vento (spesso riproposta live anche in tempi recenti), anthemica traccia d’esordio, con un riff che rimanda a The Edge degli U2.
A farla da padrone sono il ritornello di un Pelù già mattatore e il lavoro dell’ottimo Renzulli.
La post-punk La preda prosegue il ritmo serrato dell’inizio, con il basso tambureggiante del mai troppo osannato Gianni Maroccolo, che disegna trame incalzanti e passa il testimone al primo dei tanti riuscitissimi (e originali) assoli del chitarrista di Avellino. I testi? Avanti con il tempo e complicati, in pieno stile Litfiba, ne è un esempio il ritornello.

«Va’ / affilatissimo stiletto tu hai / con la lama a doppio taglio / credi che ce la farai? / Credevi di cacciare ma adesso la preda sei tu».

Si ha già la sensazione che la band riesca a fondere diversi generi in uno: rock derivativo, new wave, post punk e ritmi mediterranei si intersecano nell’album di esordio, che nel prosieguo conferma l’impressione di gioiello grezzo.
Si alternano pezzi più intimisti – Lulù e Marlene e Pioggia di Luce – ad altri che seguono un andamento quasi gitano, come Tziganata e Istanbul. Questi quattro pezzi sono sorretti da un Pelù già in stato di grazia e dal cantato “particolare”, ma già trascinante come pochi.
Menzione d’onore anche per il batterista Ringo de Palma (rip), perfetto in quel contesto, e per il tastierista Antonio Aiazzi, non certo un semplice accompagnatore, ma un ottimo cesellatore di suoni.
La titletrack – i cui testi penso afferiscano a certe dittature dell’America Latina – rappresenta il concept del primo capitolo della Trilogia del Potere, che proseguirà con 17 re e Litfiba 3, e precede la conclusiva e antimilitarista Guerra.
Il pezzo finale rappresenta il momento di maggiore pathos e intensità dei Litfiba degli esordi.

Il convulso tappeto sonoro esplode in un finale all’arma bianca, che ricorda proprio le deflagrazioni che (ahimè) scoppiettano sul campo di battaglia. Pelù ci regala, è il caso di dirlo, una interpretazione da fuoriclasse e accompagna la band fiorentina verso il finale del loro disco d’esordio.
Punti forti dell’album? Praticamente tutti, a partire dalla eterogeneità e sorprendente varietà stilistica delle otto tracce.
Punti deboli? Emerge qua e là una produzione che potrebbe lasciare più spazio al suono della chitarra. La copertina è piuttosto anonima.
Desaparecido segna quindi un ottimo esordio, che verrà migliorato dal successivo 17 re, vero e proprio diamante della musica italiana.

A scuola insegnano che le basi sono importanti; avere delle buone nozioni di italiano, matematica, storia, ecc…, aiuta tantissimo nella vita.
La base dei Litfiba è Desaparecido. A occhio e croce, si è visto di molto peggio.


W Litfiba

🤘Album: Desaparecido

🤘Gruppo: Litfiba

🤘Genere: New wave

🤘1985, Prima stampa Ita

🤘Voto: 85/100

Condividi su:

Filippo Bini autore romanzi ambientati a Bologna
Filippo Bini

Ultimi post

The Joshua tree U2

The Joshua tree

A scanso di equivoci, la sparo subito grossa: per me, The Joshua tree degli U2 è…No, non sto per dire “Una cagata pazzesca” alla Fantozzi,

Kill ‘em all!

Per la serie “I neo entrati negli anta“, oggi vi parlerò di Kill ‘em all dei Metallica. Vi butto là uno spoiler: ha gettato le

Litfiba Tre

Litfiba Tre, la chiusura di un cerchio

Finiti. Bolliti. Venduti. Quante volte ho sentito definire così i Litfiba negli anni novanta. Dire semplicemente che erano un’altra band rispetto agli anni ottanta è

Sreaming for vengeance Judas Priest

Screaming for Judas Priest

Esiste una band che più di ogni altra incarna il concetto di heavy metal e questi sono i Judas Priest. Essi contribuirono a creare il

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *