Ride the lightning

Ride the lightning Metallica

Quali sono le attività di un ragazzo di venti anni? Scuola (lavoro), bighellonare, giocare a pallone, smartphone, amori vari e via discorrendo.
Tutto normale per la gente comune.
Non per i membri dei Metallica, che a soli venti anni pubblicarono quella pietra miliare di Ride the lightning.

1984. Dopo aver stordito il pubblico con il grezzo e seminale Kill ‘em all, i Metallica tornano in studio con il produttore danese Flemming Rasmussen per spiazzare tutti quanti.
Il risultato? Un disco meno arrembante, più maturo e variegato.

Fight fire with fire è il trait d’union tra l’esordio dell’anno precedente e questo nuovo platter: un assalto thrash all’arma bianca, una dichiarazione d’intenti che un ancora sbarbato James Hetfield sputa con rabbia al mondo intero. Riff, amalgama tra gli strumenti, batteria in doppia cassa e pestata, assoli a profusione. Promossa a pieni voti.
Con la seguente titletrack, i Metallica alzano il tiro e iniziano la scalata verso l’olimpo. Il trittico strofa-bridge-ritornello risulta azzeccato e articola la canzone in un crescendo rossiniano di tematiche sulla pena di morte, perfettamente amalgamate all’impianto sonoro. Hetfield inizia a palesarsi come un mostruoso chitarrista ritmico, anche se qui si sente lo zampino dell’ex componente Dave Mustaine (che nel frattempo aveva già fondato i Megadeth e inveiva contro i Metallica). Cambi di tempo e ritmiche sì thrash, ma più ragionate, fanno di questo pezzo un must have.

Si può fare di meglio? Sì.
Track number three: For whom the bell tolls. In questo rocciosissimo mid tempo, emerge il debordante talento del compianto bassista Cliff Burton, il cui riff si fonde alle rullate di Lars Ulrich e deflagra in un orgasmo sonoro di cinque minuti. Il titolo è chiaramente un eco hemingwayano.

Segue poi una scandalosa (per l’epoca, ovviamente) power ballad: Fade to black. I Metallica furono accusati di tradire il sacro verbo del metallo, di tradire i “Defender of the true heavy metal”. Stronz… ehm, stroncare le illazioni per i Metallica fu semplicissimo, sarebbe bastato ascoltare attentamente e farsi rapire dalla bellezza del brano, che già conteneva i semi futuri della band.

Lato B (del disco, non pensate subito male).
Trapped under ice è il brano che forse più ricorda lo speed metal e si dipana con un’intelaiatura meno cervellotica delle altre song, ma risulta perfettamente contestualizzato nell’insieme dell’album.
Escape fu scritta in quattro e quattr’otto dalla band per completare l’album, ma, pur essendo la meno distintiva della release, è la riprova che ai tempi i quattro californiani tramutavano in oro qualsiasi cosa.
In questi ultimi due brani, la band comunque riesce a dimostrare una perizia tecnica fuori dal comune.

Creeping death è il classico brano anthemico da stadio, una cavalcata thrash impazzita che travolge a rotta di collo tutto ciò che incontra sul suo cammino. Un mostruoso Hetfield spiana la strada ai compagni di squadra e mostra la via del successo alla band. Straordinario esempio di ritornello e riffmaking, trascinante come pochi nella storia del metallo.
Chiude il festival la strumentale e “lovecraftiana” The call of Ktulu. Atmosfere horror, dominate da intarsi chitarristici maestosi e da una perfetta commistione tra metal e musica classica. Siamo quasi ai livelli di Orion, per intenderci.

Ripenso ai miei venti anni: ascoltavo questi capolavori al Sottomarino di Marina di Ravenna e al Rock Planet di Pinarella di Cervia . I Metallica, alla stessa età, li componevano.

Onore a loro.

 

“Take a look to the sky just before you die.

It is the last time you will”.

 

 

🤘Album: Ride the lightning

🤘Gruppo: Metallica

🤘Genere: Thrash metal

🤘1984 – Prima stampa Europe

🤘Voto: 95/100

Condividi su:

Filippo Bini autore romanzi ambientati a Bologna
Filippo Bini

Ultimi post

The Joshua tree U2

The Joshua tree

A scanso di equivoci, la sparo subito grossa: per me, The Joshua tree degli U2 è…No, non sto per dire “Una cagata pazzesca” alla Fantozzi,

Kill ‘em all!

Per la serie “I neo entrati negli anta“, oggi vi parlerò di Kill ‘em all dei Metallica. Vi butto là uno spoiler: ha gettato le

Litfiba Tre

Litfiba Tre, la chiusura di un cerchio

Finiti. Bolliti. Venduti. Quante volte ho sentito definire così i Litfiba negli anni novanta. Dire semplicemente che erano un’altra band rispetto agli anni ottanta è

Sreaming for vengeance Judas Priest

Screaming for Judas Priest

Esiste una band che più di ogni altra incarna il concetto di heavy metal e questi sono i Judas Priest. Essi contribuirono a creare il

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *