Il terremoto dei Litfiba

Terremoto Litfiba

Terremoto è sicuramente l’album più diretto e ignorante, come diremmo a Firenze”.
Parole di Piero Pelù, storico frontman dei Litfiba, pronunciate circa trenta anni fa.

1993. Con alle spalle il clamoroso successo commerciale di El diablo, il gruppo toscano, a detta di chi scrive il miglior esponente di sempre del rock italiano, quantomeno di un certo tipo, lancia sul mercato l’album Terremoto.
Già dal logo della band e dal disegno in copertina, il primo ripreso spudoratamente dai Metallica e il secondo rappresentato da un pugno su sfondo rosso intenso, si capisce l’antifona.

Dimmi il nome stordisce con il suo incedere terremotante e con i suoi testi improntati a una critica – per nulla velata – a Tangentopoli. Musica e testi di una potenza non replicabile da nessuno, almeno in Italia, in quegli anni. Avete qualche dubbio? Guardatevi il live del concerto del I Maggio del 1993.
Il riff di Maudit non lascia il tempo di riprendere fiato: Pelù entra in testa sputandoci in pieno volto tutto il tourbillon di corruzioni, stragi e intrighi di potere tra parte della politica nostrana e la P2.

“E le stragi senza nome, tutte passano da Roma”.

Sinora tutto perfetto e dannatamente riuscito.
L’arpeggio di Fata Morgana, dolce e quasi arabeggiante, è il preludio a uno dei pezzi più conosciuti di tutta la discografia dei Litfiba, che poggia sull’ipnotico riff di Ghigo Renzulli, sul suono profondo del bassista Roberto Terzani e su di un testo che racconta di allucinazioni e di miraggi.

“Hai venduto l’anima al mercato, già qualche santo in terra ci è cascato.”.

Il leit motiv di Soldi è la mercificazione e la tentazione del vile denaro, trasposto dai Litfiba con un pezzo brioso ma allo stesso tempo che non si discosta molto dalla durezza degli altri brani e vede un Pelù mattatore nel denunciare le nostre debolezze.

Ho sempre avuto un debole per Prima guardia, vuoi per la forza intrinseca del testo (una denuncia contro la guerra e il servizio militare obbligatorio – la naja) o per il meraviglioso assolo finale del mai troppo celebrato Renzulli, che lascia sempre la sua impronta di classe in ogni brano.

Ogni spazio del disco è riempito pesantemente dal tocco del batterista Franco Caforio, proveniente dai Death SS, orgoglio metallico tricolore. Ho avuto modo di conoscere Caforio e di vederlo suonare dal vivo e capisco (se mai ce ne fosse bisogno) come aiutò la band a mettere nel motore un pieno di benzina pesante e funzionale alla direzione della band.

Dinosauro, Il mistero di Giulia (dal testo irriverente e dissacrante), Firenze sogna e Sotto il vulcano (dedicata al compianto Augusto Daolio dei Nomadi) completano l’album Terremoto, a oggi uno dei picchi del panorama rock musicale italiano degli ultimi tre decenni.

La scala di misurazione è la Richter, quella Mercalli non è sufficiente.

“Grido l’allarme che m’esplode dentro.
Perché lo so che siamo problemi diversi, lingue diverse.
Trasforma il tuo fucile in un gesto più civile”.


🤘Album: Terremoto
🤘Gruppo: Litfiba
🤘Genere: Hard rock
🤘1993, Prima stampa Ita
🤘Voto: 90/100

Condividi su:

Filippo Bini autore romanzi ambientati a Bologna
Filippo Bini

Ultimi post

The Joshua tree U2

The Joshua tree

A scanso di equivoci, la sparo subito grossa: per me, The Joshua tree degli U2 è…No, non sto per dire “Una cagata pazzesca” alla Fantozzi,

Kill ‘em all!

Per la serie “I neo entrati negli anta“, oggi vi parlerò di Kill ‘em all dei Metallica. Vi butto là uno spoiler: ha gettato le

Litfiba Tre

Litfiba Tre, la chiusura di un cerchio

Finiti. Bolliti. Venduti. Quante volte ho sentito definire così i Litfiba negli anni novanta. Dire semplicemente che erano un’altra band rispetto agli anni ottanta è

Sreaming for vengeance Judas Priest

Screaming for Judas Priest

Esiste una band che più di ogni altra incarna il concetto di heavy metal e questi sono i Judas Priest. Essi contribuirono a creare il

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *